Flaminia senza rischi: l’ antico sentiero del Borghetto

Questo articolo è comparso sul numero 1 di Ciclope, il nostro micromagazine cartaceo di idee scattanti che trovate gratuitamente al locale

Su Ciclope parleremo di itinerari belli da percorrere in bici, in tutta sicurezza, pure con bambini e suoceri appresso. Ormai ce ne sono molti anche in Italia e non mancano casi in cui la realizzazione di una ciclabile ha portato risultati concreti in termini di economia e turismo, oltre che naturalmente di qualità della vita. 

Sul primo numero vogliamo partire da un itinerario di casa nostra: l’antico sentiero del Borghetto.

A distanza di circa un anno dai primi lavori di pulizia eseguiti da un gruppo di volontari, quel percorso è già diventato un punto di riferimento per le passeggiate naturalistiche e panoramiche ad Ancona. Sono molte le persone che a piedi percorrono questo tratto di 2,5 km che collega la periferia nord di Torrette al centro cittadino, correndo in parallelo con la via Flaminia, un’arteria sempre molto trafficata e poco raccomandabile a pedoni e ciclisti.

Attualmente il sentiero del Borghetto è ancora adatto in prevalenza alle mountain bike, ma sono comunque tanti i ciclisti che già lo percorrono quotidianamente.

I presupposti per farlo diventare una vera e propria pista ciclo-pedonale ci sono tutti: il tracciato è stato inserito nel novero dei percorsi ciclopedonali della città e contemporaneamente nel progetto di fattibilità tecnica ed economica della Ciclovia Adriatica dove la Regione Marche è capofila. 

L’Amministrazione Comunale ha inserito il percorso nel piano delle opere da realizzare nel 2022, intuendo la grande opportunità di risolvere il problema annoso e pericoloso della percorribilità della Flaminia, arteria principale di traffico su gomma in virtù anche dei traffici del porto di ancona e nello stesso tempo di valorizzare un’area ferita da 39 anni dall’evento della grande frana che ha spazzato via l’intero quartiere del Borghetto.

Un sentiero utile (diremmo addirittura necessario), sicuro, ma anche ricco di suggestioni: correndo al di sopra della Flaminia, infatti, consente di ammirare la città dorica da una prospettiva inusuale e magnifica attraversando uno dei parchi cittadini di più recente creazione, ricco di flora e fauna incontaminate. 

Allo sviluppo dell’Antico Sentiero del Borghetto contribuisce fattivamente la Fiab Ancona, il cui impegno è quello di far sì che il percorso possa diventare sempre più fruibile da tutti gli utenti “deboli” della strada, ma sopratutto, possa diventare una delle linee della futura Bicipolitana di Ancona. 

Segui il progetto sulla loro pagina FB: https://www.facebook.com/BorghettoAncona